Escursione effettuata completamente su asfalto con un dislivello importante visti i pochi chilometri di percorrenza. La partenza del tour è a Canelli, le zone toccate sono prevalentemente quelle della produzione del Moscato, con uno sconfinamento in Langa nell’area di Cossano e Santo Stefano Belbo. Per coloro che desiderano partire da e arrivare a Nizza, ci saranno 20 km aggiuntivi di trasferimento in bici.
MONFERRATO E-BIKE TOUR
Vinci le salite, goditi le discese, visita i borghi, le colline e i panorami del nostro territorio!
Richiedi disponibilitàMONFERRATO E-BIKE TOUR
E-BIKE SLOW Pedala e respira, scopri il territorio, vivi il Monferrato.
Richiedi disponibilitàMONFERRATO E-BIKE TOUR
Tour fai da te. Scegli luoghi, durata, percorso e crea il tour su misura per te.
Richiedi disponibilitàI nostri e-bike tour
MON BIKE TOUR progetta tour privati, di gruppo e per famiglie. Sulla base dei vostri interessi realizziamo attività su misura tenendo conto del livello e delle vostre aspettative.
Promuoviamo l’utilizzo dell’E-Bike come mezzo di mobilità ecosostenibile/green per esplorare il territorio durante il tempo libero e le vacanze.
Le difficoltà dei percorsi sono tarate sull’utilizzo di una bici tradizionale, non a pedalata assistita. Usando le e-bike la difficoltà sul dislivello diminuisce notevolmente cosi come il tempo stimato. Orari di partenza e luogo di ritrovo sono adattabili alle tue esigenze. Se possiedi già una e-bike o bici muscolare, puoi unirti a noi e vivere il tuo tour senza noleggio.
I nostri Tour
TOUR
In langhe
Partenza da Neive: nella prima parte si affronterà una lunga salita pedalabile fino ad arrivare a Benevello, seguirà percorso sulla cresta della collina dove si potrà godere di un ottimo panorama. Una volta arrivati a Diano D’Alba inizierà la discesa che porta a Grinzane Cavour, per risalire poi alla Morra. Ultima parte con direzione Alba per concludere poi con l’ultima salita di Barbaresco e rientro finale a Neive.
La via letteraria
Escursione in Langa per ciclisti di medio livello: il percorso è caratterizzato da un 30% di sterrato e 70% asfalto. Dopo una prima parte pianeggiante si inizierà a salire verso le Langhe, con diversi punti panoramici sopra la Valle Belbo. L’andata del percorso sarà pedalata tutta sulla cresta delle colline per arrivare a Castino, nel ritorno si toccheranno i paesi della valle.
Val Bormida Roccaverano
Escursione a Roccaverano, punto panoramico e più alto della zona con i suoi 759 metri s.l.m. Dopo circa 25 km di percorso collinare inizia la salita verso Roccaverano, per poi scendere nella Valle Bormida passando da Cortemilia, paese tipico per la produzione di nocciole. La parte finale del tour vede come ultima asperità la salita di Cassinasco, per poi scendere a Canelli e far rientro a Nizza Monferrato.
Strade del Brachetto
Percorso con partenza da Nizza Monferrato, che si sviluppa sul versante opposto alle colline Acquesi, caratteristiche per la produzione del Brachetto. Dal punto di vista tecnico il percorso non evidenzia elevate difficoltà, avendo un chilometraggio alla portata di tutti. Durante l’escursione si transiterà anche nell’abitato di Mombaruzzo, paesino tipico per la produzione artigianale di amaretti.
Strade del Nizza DOCG
Percorso sulle colline Nicesi famose per la produzione del Nizza, la nuova DOCG del vino Barbera, caratterizzato da brevi salite nella prima parte, seguite da un alternarsi di “mangia e bevi". Il punto più alto del giro sarà situato tra Calamandrana alta e Rocchetta Palafea, con un ascesa di 3 km all’8% di pendenza media, per arrivare fino al comune astigiano situato a 414 metri s.l.m.
Fai da te
Crea il percorso, su misura per te. Puoi scegliere i posti, i km da percorrere, il tempo, il tipo di paesaggio e il terreno e noi costruiremo su misura il percorso adatto a te.
Strade del Moscato
Escursione effettuata completamente su asfalto con un dislivello importante visti i pochi chilometri di percorrenza. La partenza del tour è a Canelli, le zone toccate sono prevalentemente quelle della produzione del Moscato, con uno sconfinamento in Langa nell’area di Cossano e Santo Stefano Belbo. Per coloro che desiderano partire da e arrivare a Nizza, ci saranno 20 km aggiuntivi di trasferimento in bici.
In langhe
Partenza da Neive: nella prima parte si affronterà una lunga salita pedalabile fino ad arrivare a Benevello, seguirà percorso sulla cresta della collina dove si potrà godere di un ottimo panorama. Una volta arrivati a Diano D’Alba inizierà la discesa che porta a Grinzane Cavour, per risalire poi alla Morra. Ultima parte con direzione Alba per concludere poi con l’ultima salita di Barbaresco e rientro finale a Neive.
La via letteraria
Escursione in Langa per ciclisti di medio livello: il percorso è caratterizzato da un 30% di sterrato e 70% asfalto. Dopo una prima parte pianeggiante si inizierà a salire verso le Langhe, con diversi punti panoramici sopra la Valle Belbo. L’andata del percorso sarà pedalata tutta sulla cresta delle colline per arrivare a Castino, nel ritorno si toccheranno i paesi della valle.
Val Bormida Roccaverano
Escursione a Roccaverano, punto panoramico e più alto della zona con i suoi 759 metri s.l.m. Dopo circa 25 km di percorso collinare inizia la salita verso Roccaverano, per poi scendere nella Valle Bormida passando da Cortemilia, paese tipico per la produzione di nocciole. La parte finale del tour vede come ultima asperità la salita di Cassinasco, per poi scendere a Canelli e far rientro a Nizza Monferrato.
Strade del Brachetto
Percorso con partenza da Nizza Monferrato, che si sviluppa sul versante opposto alle colline Acquesi, caratteristiche per la produzione del Brachetto. Dal punto di vista tecnico il percorso non evidenzia elevate difficoltà, avendo un chilometraggio alla portata di tutti. Durante l’escursione si transiterà anche nell’abitato di Mombaruzzo, paesino tipico per la produzione artigianale di amaretti.
Strade del Nizza DOCG
Percorso sulle colline Nicesi famose per la produzione del Nizza, la nuova DOCG del vino Barbera, caratterizzato da brevi salite nella prima parte, seguite da un alternarsi di “mangia e bevi". Il punto più alto del giro sarà situato tra Calamandrana alta e Rocchetta Palafea, con un ascesa di 3 km all’8% di pendenza media, per arrivare fino al comune astigiano situato a 414 metri s.l.m.
Fai da te
Crea il percorso, su misura per te. Puoi scegliere i posti, i km da percorrere, il tempo, il tipo di paesaggio e il terreno e noi costruiremo su misura il percorso adatto a te.
tour 01/07
Noleggio
Offriamo un servizio di noleggio e assistenza e-bike. Abbiamo a disposizione e-bike nuove e delle migliori marche che ti garantiranno un viaggio piacevole e sicuro.
Forniamo anche l’accompagnamento di istruttori diplomati e autorizzati S.I.M.B.
Il noleggio delle e-bike è comprensivo di:
• casco
• zainetto
• borraccia
• bomboletta antiforatura
• lucchetto.
Chi siamo
IL NOSTRO MOTTO È "E-BIKE SLOW".I nostri tour sono progettati per essere più o meno impegnativi a seconda della tua richiesta. Hanno come obiettivo quello di guidarti in percorsi emozionanti e panoramici. Sia durante il tragitto che arrivati a destinazione, vogliamo che possiate apprezzare l’esperienza di godervi il viaggio senza troppa fatica.
E-BIKE SLOW
Pedala e respira, scopri il territorio, vivi il Monferrato.
ALBERTO MARENGO,
FONDATORE DI MON BIKE TOUR.
Alberto Marengo, ex ciclista professionista che dopo una carriera agonistica ha deciso di dare vita ad uno progetto in cui poter condividere la passione per la bicicletta e per il territorio in cui vive da sempre.
Accompagnatore cicloturistico e IStruttore ufficiale SIMB.
“Crediamo sia importante vivere la natura e le meraviglie del nostro territorio, Monferrato, Langhe e Roero.”
MON BIKE TOUR, IL PROGETTO
Nel centro di Nizza Monferrato a due passi dalle suggestive Langhe nasce MON BIKE TOUR, noleggio E-Bike, officina di assistenza e riparazione per tutti i tipi di bici e progetto innovativo in cui scoprire il territorio attraverso tour accompagnati in E-bike.
Scarica BrochurePartner tecnici


Vieni a trovarci
MON BIKE TOUR
Corso Acqui 103,
14049 NIZZA MONFERRATO (AT)
ORARIO DI APERTURA
Lun 9.00 - 12.30 | 15.30 - 19.30
Mar CHIUSO
Mer - Sab 9.00 - 12.30 | 15.30 - 19.30
Dom 9.00 - 12.30 | 16.00 - 19.00